Importanti eventi di orientamento "Il sentiero delle professioni"
Il salone dello studente organizza opportunità di approfondimento online la mattina
Da dicembre a maggio sono calendarizzati una serie di incontri online, pensati per classi intere o per singoli studenti, per conoscere le opportunità del mondo del lavoro. Gli appuntamenti de “I Sentieri delle Professioni” sono strutturati tutti come delle grandi tavole rotonde virtuali nel corso delle quali il relatore spiega in cosa consiste la propria professione e che tipo di formazione serve per svolgerla. L’obiettivo di questi incontri è quello di far fare gli
studenti una esperienza di orientamento “al contrario”: si parte dalla professione o dall’attività, per arrivare a spiegare il percorso di studi più indicato e le
relative opportunità del settore.
Ecco le date e le professioni prese in esame:
29 novembre 2023, ore 9.30-12.30 ARTISTICO: Pubblicitario, fotografo, web designer, fumettista, scenografo, character design, storyboard artist, media manager, illustratore, sound designer, sceneggiatore, attore. Il settore artistico è estremamente sfaccettato e sempre di più richiede professionalità in grado di saper comunicare in modo innovativo il mondo dell’arte.
18 dicembre 2023, ore 9.30-12.30 AGROALIMENTARE: Enologo, agronomo, imprenditore, chef, architetto paesaggista, agrotecnico. Addetto alla Grande Distribuzione, responsabile di filiera, chimico e biologo. E’un settore in continua evoluzione che ogni anno attira sempre più l’interesse delle nuove generazioni.
18 gennaio 2024, ore 9.30-12.30 CREATIVITA’ E PROGETTAZIONE:
La creatività è componente essenziale delle professioni tecniche. Dall’ingegnere, all’architetto, dal perito industriali e al geometra, la ricerca di idee all’avanguardia che coniughino al meglio innovazione, struttura, sostenibilità e stile può trovare nei giovani la miglior espressione possibile.
2 febbraio 2024, ore 9.30-12.30 SPORT: Atleti, allenatori, preparatori e procuratori, dirigenti, mental coach, esperti di marketing e comunicazione, giornalisti ed event manager.
27 febbraio 2024, ore 9.30-12.30 AMBIENTE-ENERGIA ED INFRASTRUTTURE:
La tutela dell’ambiente è un tema che coinvolge tutte le generazioni. Ma sono i più giovani ad essere chiamati in causa in quanto veri protagonisti del cambiamento. E’ nelle loro mani, infatti, riuscire a coniugare la salvaguardia del pianeta con la necessità di spostamento di merci e persone che richiede una economia globalizzata.
13 marzo 2024, ore 9.30-12.30 LINGUE E CULTURA UMANISTICA:
Sensibilità, capacità di adattamento, attitudine all’ascolto e alla comunicazione. Le skill garantite dallo studio delle lingue e delle materie umanistiche si stanno rivelando sempre più vincenti in settori strategici quali le risorse umane delle aziende, la comunicazione ed il terzo settore.
25 marzo 2024, ore 9.30-12.30 ECONOMICO, GIURIDICO, FINANZIARIO:
Imprenditori, avvocati, magistrati, notai, cancellieri, commercialisti, consulenti del lavoro. Analisti finanziari, broker, esperti di diritto bancario, commercio internazionale ed import export. In un contesto socio-economico in continua evoluzione e sempre più internazionale, la conoscenza degli aspetti normativi che regolano la realtà è ormai indispensabile.
18 aprile 2024, ore 9.30-12.30 INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE:
La conoscenza approfondita di tutti gli aspetti legati alla digitalizzazione e tutti quelli che possono essere i suoi sviluppi futuri offrono continue nuove
opportunità ai giovani. All’interno del settore, infatti, le nuove generazioni in possesso delle competenze necessarie non solo hanno numerose possibilità di
lavoro, ma possono puntare loro stesse ad essere promotrici di opportunità.
10 maggio 2024, ore 9.30-12.30 MODA E DESIGN:
Valorizzare, reinventare e continuare a fare crescere ed affermare il Made in Italy è una delle sfide più importanti per il Paese. L’acquisizione di competenze specifiche, insieme alla capacità di adattamento e all’attenzione ai dettagli sono le carte vincenti per emergere in un settore strategico ed in continua crescita.
Per iscriversi, sia come singolo che come classe, seguire questo link.
Commenti